Skip to content

L’assicurazione volo copre da una serie di rischi cui si va incontro quando si prenota un volo aereo e che includono tra gli altri l’annullamento o il ritardo del volo, la perdita del bagaglio e l’infortunio in volo.

Se si verifica una di queste circostanze in alcuni casi si ha diritto ad un risarcimento da parte della compagnia aerea per la perdita economica o il disagio subiti. In altri casi invece se si vuole essere coperti da questi rischi è necessario stipulare un’assicurazione viaggio.

In questo articolo spiegherò in quali casi è la compagnia aerea a doverci risarcire e in quali è invece l’assicurazione viaggio a doverlo fare, e quando è pertanto utile stipularla per coprire i rischi in volo, analizzando in particolare l’assicurazione annullamento volo.

Indicherò inoltre quali sono le migliori assicurazioni per i voli e anche quali sono le aziende a cui è invece possibile rivolgersi per ottenere un aiuto nella richiesta di risarcimento alla compagnia aerea.

Infine analizzerò le assicurazioni viaggio proposte dalle compagnie aeree e se sia a mio avviso conveniente stipularle.

Per maggiori informazioni sul rimborso del ritardo aereo e sul rimborso per volo cancellato quando è la compagnia aerea a essere responsabile puoi leggere gli articoli specifici che ho dedicato a questi due argomenti.

confronto assicurazioni viaggio

Indice dell’articolo:

Quali sono i rischi quando si vola

Quando è responsabile la compagnia aerea

Come ottenere il risarcimento dalla compagnia aerea

Quando è utile l’assicurazione viaggio

L’assicurazione annullamento volo

Le migliori assicurazioni volo e annullamento volo

Le assicurazioni delle compagnie aeree

assicurazione volo

Quali sono i rischi quando si vola

Quando prendiamo un volo aereo possiamo incorrere in una serie di rischi che possono comportare disagi e danni economici.

Questi rischi includono:

  • la cancellazione del volo per cause che dipendono dalla compagnia aerea
  • l’annullamento del viaggio da parte nostra per causa di forza maggiore quali malattia o motivi familiari o di lavoro
  • la cancellazione del volo a causa di condizioni meteorologiche, instabilità politica o scioperi
  • il negato imbarco da parte della compagnia aerea dovuto all’overbooking dei posti disponibili
  • il ritardo del volo
  • la perdita della coincidenza con il volo successivo a causa di un ritardo del primo volo
  • un infortunio occorso durante il volo
  • lo smarrimento, il danneggiamento o la ritardata consegna del bagaglio

Le responsabilità nel caso una di queste eventualità si verifichi sono regolate nei Paesi dell’Unione Europea dal Regolamento 261 del 2004 dell’Unione Europea (che è direttamente efficace anche in Italia) per tutti i voli che partono dall’Unione Europea e per quelli che hanno come destinazione l’Unione Europea se essi sono operati da una compagnia aerea dell’UE. La legislazione europea in materia è quella che maggiormente tutela i viaggiatori.

Se invece i voli collegano due Paesi che non appartengono all’Unione Europea oppure essi partono da un Paese che non appartiene all’Unione Europea e sono operati da una compagnia aerea non UE essi sono regolati dalla convenzione di Montreal del 1999, se questa è stata stipulata dal Paese di partenza del volo, o altrimenti dalla legislazione locale in materia.

In questo articolo analizzerò la legislazione dell’Unione Europea: è pertanto necessario tener presente che alcune regole sono diverse per i voli che non ricadono sotto la giurisdizione dell’UE. In particolare in caso di voli fuori dalla giurisdizione UE in genere non è sufficiente che si verifichino alcune circostanze (ad esempio un ritardo del volo di almeno tre ore) per ottenere automaticamente un risarcimento dalla compagnia aerea ma sarà necessario da parte del viaggiatore provare che ciò gli abbia procurato un danno economico.

Come vedremo in alcuni dei casi menzionati in precedenza è possibile farsi risarcire dalla compagnia aerea mentre per essere protetti da altri di questi rischi è necessario stipulare un’assicurazione viaggio che copra anche i rischi relativi ai voli.

Quando è responsabile la compagnia aerea

Come detto per alcuni degli eventi precedentemente menzionati è responsabile la compagnia aerea. In questi casi è a quest’ultima pertanto che andrà chiesto un risarcimento relativo al danno economico e ai disagi subiti. Nella sezione successiva di questo articolo vedremo anche qual è il modo migliore per chiedere un risarcimento alla compagnia aerea quando se ne ha diritto.

Cancellazione, ritardo e overbooking del volo

La compagnia aerea è in primo luogo responsabile in caso di cancellazione (senza preavviso di almeno 14 giorni) o di ritardo (superiore alle due ore) del volo in mancanza di una giusta causa che giustifichi cancellazione o ritardo. Essa è responsabile anche in caso di sciopero indetto dai suoi dipendenti. Nel caso di preavviso della cancellazione del volo da parte della compagnia aerea effettuato almeno 14 giorni prima del volo non sarà possibile richiedere un risarcimento ma solo il rimborso del prezzo del biglietto.

La compagnia aerea è inoltre responsabile in caso di mancato imbarco del passeggero dovuto a overbooking. Quest’ultimo è una pratica molto comune tra le compagnie aeree che a causa dell’alto numero di persone che non si presentano all’imbarco dei voli aerei trovano conveniente vendere più biglietti rispetto ai posti disponibili e poi risarcire i passeggeri che non è stato possibile imbarcare nel caso si verifichi un overbooking.

In caso di cancellazione del volo o di overbooking la compagnia aerea è tenuta a far partire i passeggeri per la propria destinazione con il primo volo disponibile oppure, se il viaggiatore lo richiede, a rimborsare il costo del biglietto.

Se il ritardo del volo è di almeno 3 ore il passeggero ha diritto a compensazione economica e ad assistenza da parte della compagnia aerea in attesa della partenza. In caso di ritardo che supera le 5 ore il passeggero ha diritto anche a richiedere il rimborso del biglietto se lo preferisce. Se invece il ritardo è di almeno 2 ore il passeggero ha diritto alla sola assistenza per i voli fino a 1.500 km.

Compensazione pecuniaria

Nei casi precedentemente menzionati la compagnia aerea è tenuta a pagare una compensazione per il danno e i disagi subiti dal passeggero a causa di cancellazione o ritardo del volo o di overbooking. L’importo della compensazione è calcolato in base ad apposite tabelle in cui si tiene conto del tragitto del volo in chilometri.

Esso è pari a:

  • 250 euro in caso di volo fino a 1.500 km
  • 400 euro per voli intra UE oltre i 1.500 km
  • 400 euro per voli extra UE tra i 1.500 e i 3.500 km
  • 600 euro per voli extra UE oltre i 3.500 km

Assistenza ai passeggeri

La compagnia aerea è anche tenuta a offrire ai passeggeri assistenza nell’attesa del volo fornendo pasti, trasporti e alloggio necessari.

Nel caso la compagnia aerea non ottemperi ai suoi obblighi e il passeggero sia costretto a sostenere personalmente questi costi sarà necessario conservare tutte le ricevute delle spese effettuate al fine di chiederne il rimborso.

Perdita della coincidenza con altro volo

In questi casi la compagnia aerea è anche responsabile della perdita della coincidenza con il volo successivo. Va però tenuto presente che affinchè essa ne sia responsabile è necessario che:

  • i voli siano stati prenotati insieme e abbiano lo stesso numero di prenotazione (i voli possono essere operati dalla stessa compagnia o da due compagnie che collaborano tra loro tramite un accordo di codesharing)
  • il ritardo di arrivo alla destinazione finale sia pari o superiore alle tre ore

In questi casi la compagnia aerea è tenuta a fornire assistenza e il passeggero può scegliere se:

  1. essere imbarcato sul primo volo disponibile per la sua destinazione
  2. ricevere il rimborso del biglietto ed essere imbarcato su un volo di ritorno verso l’aereoporto di partenza

Risarcimento del danno

Inoltre se il ritardo o la cancellazione del volo hanno causato danni diretti al passeggero la compagnia aerea è tenuta al risarcimento di questi danni fino a un massimo di 4.150 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), pari a circa 4.800 euro.

Cause non dipendenti dalla compagnia aerea

In caso di condizioni meteorologiche avverse oppure di scioperi indetti dai dipendenti dell’aereoporto che impediscono il volo la compagnia aerea, trattandosi di cause che non sono di sua responsabilità, non è tenuta al risarcimento ma è invece tenuta a portare i viaggiatori a destinazione nel minor tempo possibile.

Bagaglio

In caso di smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio che avviene per colpa della compagnia aerea, quest’ultima è tenuta a risarcire danni e disagi subiti. E’ però necessario che il viaggiatore effettui una denuncia in aereoporto e che conservi gli scontrini dei beni di prima necessità (indumenti, prodotti per l’igiene personale, etc.) che ha dovuto acquistare a causa dei problemi verificatisi con il suo bagaglio. E’ inoltre necessario presentare la richiesta di risarcimento al più presto in quanto i tempi per presentarla sono alquanto brevi e variano a seconda del tipo di eventualità: essi sono di 7 giorni in caso di danneggiamento del bagaglio e di 21 giorni in caso di ritardo.

Infortunio in volo

La compagnia aerea è responsabile per l’infortunio o decesso dei passeggeri e per i danni ai loro bagagli avvenuti durante il volo . Essa non è però responsabile se l’infortunio è avvenuto per colpa del viaggiatore o di terze parti.

Cancellazione da parte del viaggiatore

Nel caso sia il viaggiatore a non poter partire per motivi di salute, sua o di un familiare che viaggia con lui, oppure a causa di un lutto in famiglia può richiedere alla compagnia aerea il rimborso del prezzo del biglietto allegando un referto medico che conferma la patologia che impedisce la partenza oppure la documentazione che certifica il lutto subito.

Per ottenere il rimborso dalla compagnia aerea è necessario informarla tempestivamente appena si verifica l’evento che impedisce la partenza, anche se le politiche delle compagnie aeree in proposito variano e alcune possono essere più flessibili di altre.

Va inoltre tenuto presente che se non si può partire per qualsiasi motivo personale è sempre possibile richiedere alla compagnia aerea il rimborso delle tasse aereoportuali che sono pagate al momento dell’acquisto del biglietto ma che vengono corrisposte all’aereoporto solo al momento della partenza.

Come ottenere il risarcimento dalla compagnia aerea

Ottenere i risarcimenti e i rimborsi di cui si ha diritto dalla compagnia aerea non è difficile quando si richiede assistenza legale in quanto le compagnie aeree nei casi in cui sanno di essere responsabili e che il viaggiatore ha richiesto il supporto di professionisti preferiscono pagare rapidamente il dovuto per non dover affrontare lunghe e costose procedure legali.

Trattandosi di solito di risarcimenti di alcune centinaia di euro molti viaggiatori non li richiedono dati gli importi non altissimi e a volte non conoscendo bene i propri diritti.

In effetti gli studi legali che non sono specializzati in queste problematiche potrebbero chiedere dei pagamenti iniziali che possono scoraggiare le richieste di rimborso.

E’ possibile anche richiedere direttamente e gratuitamente il rimborso alle compagnie aeree ma quando questo è richiesto direttamente dal viaggiatore queste ultime spesso rendono la richiesta molto più complicata per scoraggiarli a portarla avanti e in molti non trovano conveniente dover perdere tanto tempo per un rimborso di qualche centinaio di euro.

In alternativa esistono diverse società specializzate in richieste di risarcimento relative ai voli aerei che permettono di ottenere le somme cui si ha diritto in modo semplice e rapido. E’ sufficiente contattarle tramite i loro siti web e numeri telefonici, spiegare loro ciò che è successo e fornire i dati necessari alla richiesta. Generalmente, e a meno di situazioni particolarmente complesse o controverse, queste società riescono ad ottenere il risarcimento nella grande maggioranza dei casi e in tempi brevi.

Premesso che esistono diverse aziende serie e professionali che svolgono questo lavoro, una delle principali tra queste, che mi sento di segnalare per professionalità e livello di servizio offerto, come testimoniato dalle numerose recensioni online che si possono trovare su siti come Trustpilot, è AirHelp. Altre aziende specializzate nel risarcimento del disservizio dei voli includono Flightright, Volo-in-ritardo/Yource, Skycop, NoProblemFlights, ClaimFlights, Claim Compass, RitardoAereo e RimborsoalVolo.

AirHelp, che è anche la più grande azienda in questo settore e vanta milioni di pratiche portate a buon fine, offre un servizio di supporto nella presentazione del reclamo che non prevede alcun costo iniziale, come generalmente avviene per tutte queste aziende. Essa applica una commissione sulla somma ottenuta solo se la pratica va a buon fine mentre se la richiesta non ha successo non è richiesto alcun costo per il lavoro svolto e le eventuali spese legali sostenute. Ovviamente l’azienda verifica prima di avviare la pratica se si ha diritto a rimborso o risarcimento ed in caso contrario avvisa subito il cliente che non ha senso effettuare la richiesta in quanto essa non ha possibilità di successo.

Le commissioni applicate sono alquanto alte ma in linea con la media del settore. Esse ammontano a circa il 35% (IVA inclusa) dell’importo ottenuto. Se la richiesta risulta particolarmente complessa può inoltre essere applicata una commissione aggiuntiva per l’azione legale pari a circa il 15% (IVA inclusa) dell’importo ottenuto.

E’ disponibile anche una seconda formula che si chiama AirHelp+ e che consiste in un abbonamento annuo ai servizi di AirHelp che in caso di richiesta di risarcimento andata a buon fine non applica commissioni e inoltre offre l’accesso a 1.100 lounge aereoportuali in caso di problemi in aeroporto e un risarcimento immediato di 100 euro in caso di disservizi riguardanti voli o bagagli. L’abbonamento a AirHelp+ ha un costo di 40 euro annui per tre viaggi e di 100 euro annui per nove viaggi e va stipulato prima di prenotare il primo volo. Per maggiori informazioni su questa azienda puoi leggere la recensione di AirHelp che ho scritto.

L’assicurazione viaggio Heymondo ha stipulato una convenzione con AirHelp per cui i suoi assicurati che stipulano un’assicurazione viaggio Heymondo dall’Italia per viaggi inferiori a 30 giorni hanno diritto all’iscrizione gratuita al piano AirHelp+ e saranno pertanto assistiti automaticamente e gratuitamente da AirHelp nei casi in cui è la compagnia aerea ad essere responsabile e quindi a dover risarcire il viaggiatore, e anche in quelli in cui prima di aprire il sinistro con l’assicurazione viaggio per la richiesta di risarcimento a quest’ultima, è necessario presentare un reclamo alla compagnia aerea. L’iscrizione gratuita a AirHelp+ offerta da Heymondo include anche gli altri vantaggi di questa formula riguardanti l’accesso alle lounge aeroportuali e il risarcimento immediato di 100 euro in caso di disservizio della compagnia aerea.


Quando è utile l’assicurazione viaggio

Come abbiamo visto le compagnie aeree sono responsabili di pagare un risarcimento per molti dei disservizi da esse causati.

Tuttavia esistono diversi casi in cui stipulare un’assicurazione viaggio ci copre da rischi non inclusi tra le responsabilità della compagnia aerea oppure rende più semplice ottenere un indennizzo per i disagi subiti.

Va inoltre ovviamente ricordato che l’assicurazione viaggio è una polizza imprescindibile quando si viaggia fuori dall’Unione Europea e utile quando si viaggia nell’UE a causa delle sue coperture sanitarie e che spesso i pacchetti assicurativi includono anche coperture relative ai voli cui abbiamo pertanto diritto quando stipuliamo un’assicurazione viaggio.

Le coperture relative ai voli sono diverse per le varie assicurazioni viaggio.

In genere in caso di smarrimento, danneggiamento o ritardo del bagaglio che sia causato dalla compagnia aerea l’assicurazione viaggio paga un risarcimento, quando la copertura bagaglio è inclusa, se dopo aver effettuato richiesta alla compagnia aerea quest’ultima non risarcisce il viaggiatore o lo risarcisce solo parzialmente.

Alcune polizze di assicurazione viaggio prevedono inoltre un risarcimento per il ritardo del volo basato sulle ore di ritardo.

In caso di infortunio in volo alcune polizze viaggio prevedono un indennizzo in caso di invalidità permanente o decesso.

L’assicurazione viaggio può essere poi particolarmente utile se siamo noi a richiedere l’annullamento del volo per causa di forza maggiore come vedremo nella sezione successiva di questo articolo.

L’assicurazione annullamento volo

Nella sezione dedicata alle loro responsabilità abbiamo visto che le compagnie aeree sono tenute a rimborsare il prezzo del biglietto aereo se un viaggiatore è costretto ad annullare il volo per motivi di salute o per lutto.

Le assicurazioni viaggio permettono però di ottenere una protezione più ampia nel caso sia necessario annullare un viaggio per cause di forza maggiore.

Va in primo luogo chiarito che come regola generale l’assicurazione non copre solo l’annullamento del volo ma dell’intero viaggio e pertanto non solo il costo del biglietto aereo ma quello di tutti i servizi di viaggio acquistati e non rimborsabili, e pertanto alloggio, altri trasporti prenotati, eventuali escursioni, etc.

In secondo luogo le cause di forza maggiore riconosciute come valide dalle assicurazioni viaggio sono molto più ampie. Esse variano a seconda dell’assicurazione viaggio scelta e possono includere, oltre ai motivi di salute propria e di familiari (anche se non viaggiano con noi) e al lutto per il decesso di un familiare, anche motivi di lavoro (licenziamento o assunzione), danni all’abitazione, esame universitario o concorso pubblico, incidente durante il tragitto verso il luogo di partenza, furto dei documenti d’identità, malattia del proprio cane o gatto, convocazione presso un tribunale e altri. Per conoscere le cause di annullamento riconosciute dalla propria assicurazione viaggio è necessario leggere il foglio informativo della polizza.

Tra i motivi di annullamento del viaggio che invece non sono normalmente inclusi tra quelli che danno diritto ad un indennizzo vi sono scioperi, guerre, attentati terroristici, terremoti e fallimento del fornitore dei servizi.

Per maggiori informazioni puoi leggere l’articolo che ho scritto sull’assicurazione annullamento viaggio. In questo articolo puoi trovare anche indicazioni sui tempi entro cui è necessario stipulare una polizza annullamento viaggio affinchè essa sia valida per le principali assicurazioni.

Le migliori assicurazioni volo e annullamento volo

In un articolo specifico ho analizzato e confrontato in modo dettagliato le migliori assicurazioni viaggio disponibili in Italia. Queste assicurazioni includono anche coperture relative ai voli e in particolare all’annullamento del volo da parte del viaggiatore per causa di forza maggiore, al ritardo del volo, agli infortuni in volo e al bagaglio e altri effetti personali smarriti, danneggiati o consegnati in ritardo.

Ho identificato come migliori assicurazioni viaggio:

In particolare Heymondo offre a mio avviso il miglior rapporto qualità prezzo grazie anche a IMA Assistance, la compagnia assicurativa che sottoscrive le sue polizze offrendo un’eccellente assistenza in tutto il mondo.

Nell’articolo precedentemente citato relativo alle migliori assicurazioni viaggio puoi trovare maggiori dettagli in proposito.

Per quanto riguarda invece le migliori assicurazioni sull’annullamento del volo da parte del viaggiatore per causa di forza maggiore puoi leggere l’articolo che ho scritto sull’assicurazione annullamento viaggio dove ho analizzato le migliori polizze di questa tipologia sottolineando la convenienza di quelle vendute all’interno di pacchetti di assicurazione viaggio rispetto a quelle vendute separatamente che hanno costi molto più alti. Nella mia analisi ho in particolare identificato le polizze di annullamento viaggio incluse nei pacchetti assicurativi offerti da Heymondo e Columbus Assicurazioni come quelle che sono a mio avviso le migliori.

Heymondo migliore assicurazione volo

Le assicurazioni delle compagnie aeree

Diverse compagnie aeree propongono di stipulare un’assicurazione opzionale a pagamento durante il processo di acquisto del volo.

Le assicurazioni proposte sono di vario tipo.

In alcuni casi esse sono vere e proprie assicurazioni viaggio che coprono spese mediche e assistenza medica in caso di infortunio o malattia durante il viaggio e a volte anche un rimborso in caso di annullamento del viaggio per causa di forza maggiore o di smarrimento o danneggiamento del bagaglio.

In altri casi esse sono invece limitate a rischi specifici e offrono ad esempio un rimborso spese in caso di cancellazione o ritardo del volo che causi la perdita della coincidenza con il volo successivo.

Queste polizze vanno valutate molto attentamente prestando in particolare attenzione a coperture e massimali. Esse infatti sono pensate per essere vendute durante il processo di acquisto di un altro servizio e pertanto sapendo che si tratta di un acquisto di impulso. Di conseguenza per massimizzare le vendite si punta molto su prezzi contenuti sapendo che chi acquista la polizza in genere non analizzerà attentamente ciò che acquista. Pertanto in genere queste polizze offrono massimali bassi e coperture limitate. Data l’importanza della polizza viaggio per non andare incontro a gravi rischi di natura sanitaria ed economica sconsiglio di stipulare queste polizze e consiglio invece di acquistare una polizza viaggi specifica offerta da un’assicurazione viaggio dopo averne analizzato attentamente coperture, massimali e livello di servizio offerto.

mm

Angelo Rossini ha creato il sito AssicurazionidiViaggio.it dopo aver lavorato per 15 anni per Euromonitor International, una delle aziende leader mondiali nel settore dell’analisi di mercato, in qualità di Analista e Consulente nei settori Viaggi e Finanza.

Commenti a questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su