Skip to content

In questo articolo vedremo quando è possibile ottenere il rimborso per il ritardo aereo dalla compagnia aerea e come ottenerlo.

confronto assicurazioni viaggio

Indice dell’articolo:

Quando si ha diritto al rimborso del ritardo aereo

Come richiedere il rimborso del ritardo aereo

rimborso ritardo aereo

Quando si ha diritto al rimborso del ritardo aereo

Il rimborso per il ritardo aereo è regolato nei Paesi dell’Unione Europea dal Regolamento UE n. 261 del 2004.

La legislazione europea si applica a tutti i voli che partono dall’Unione Europea, mentre essa riguarda i voli che arrivano nell’Unione Europea partendo da un Paese terzo solo se essi sono operati da una compagnia aerea di un Paese dell’UE.

Per tutti gli altri voli le responsabilità in caso di ritardo aereo sono invece regolate dalla legislazione del Paese di partenza del volo. Se questo Paese ha stipulato la Convenzione di Montreal del 1999 (la principale convenzione internazionale che regola questa materia) allora il diritto al rimborso del ritardo del volo sarà regolato da questa convenzione.

Quali ritardi aerei danno diritto al rimborso

La legislazione dell’Unione Europea è quella che maggiormente tutela i viaggiatori stabilendo delle compensazioni automatiche in caso di ritardo del volo aereo. Se invece il proprio volo non ricade sotto la legislazione UE sarà in genere necessario dimostrare il danno subito per ottenere una compensazione.

In particolare in base alla legislazione UE va considerato che non tutti i ritardi aerei configurano una responsabilità da parte della compagnia aerea ma solo i ritardi prolungati ossia i ritardi superiori ad un determinato numero di ore. E’ possibile presentare la richiesta di rimborso per un ritardo aereo entro due anni dalla data del volo.

Se il ritardo dell’aereo supera le 3 ore i passeggeri hanno diritto, oltre all’assistenza, anche ad una compensazione pecuniaria per il disagio subito. L’importo di questa compensazione è stabilito dalla normativa europea in modo automatico in base ai chilometri che il volo deve percorrere, come illustrato nella tabella sottostante. Va notato che il diritto alla compensazione pecuniaria esiste non solo per i voli partiti in ritardo ma per tutti i voli che arrivano a destinazione con almeno 3 ore di ritardo.

Importo della compensazione pecuniaria per ritardo aereo*
Itinerario del volo Importo della compensazione
Tutti i voli fino a 1.500 km 250 euro
Voli interni all’Unione Europea oltre i 1.500 km 400 euro
Voli tra un Paese dell’UE e un Paese extra UE tra i 1.500 e i 3.500 km 400 euro
Voli tra un Paese dell’UE e un Paese extra UE oltre i 3.500 km 600 euro
Voli tra un Paese dell’UE e un Paese extra UE oltre i 3.500 km se il ritardo non supera le 4 ore grazie a un volo alternativo proposto dalla compagnia aerea 300 euro

*Compensazione pecuniaria relativa ai voli regolati dalla normativa europea precedentemente indicati.

Assistenza ai passeggeri

Il diritto a ricevere assistenza da parte della compagnia area dipende dalle ore di ritardo del volo e dalla distanza da percorrere come indicato nella tabella in basso. La compagnia aerea dovrà provvedere a fornire ai viaggiatori pasti, bevande e tutto ciò di cui essi hanno bisogno. In caso di ritardi molto prolungati l’assistenza che le compagnie aeree sono tenute a fornire possono includere anche l’alloggio per la notte e i trasporti per e dall’hotel dove i passeggeri sono stati alloggiati. Se la compagnia aerea viene meno a questi obblighi il passeggero deve conservare le ricevute di tutti i beni e servizi acquistati a causa del ritardo del volo per poterne poi chiedere successivamente il rimborso.

Diritto a ricevere assistenza per ritardo aereo*
Itinerario del volo Ore di ritardo
Tutti i voli fino a 1.500 km 2 ore o più
Voli interni all’Unione Europea oltre i 1.500 km 3 ore o più
Voli tra un Paese dell’UE e un Paese extra UE tra i 1.500 e i 3.500 km 3 ore o più
Voli tra un Paese dell’UE e un Paese extra UE oltre i 3.500 km 4 ore o più

*Compensazione pecuniaria relativa ai voli regolati dalla normativa europea precedentemente indicati.

Possibilità di richiedere il rimborso del biglietto

Se il ritardo è di oltre 5 ore i passeggeri hanno diritto oltre ad assistenza e compensazione pecuniaria anche alla possibilità di scegliere se preferiscono non attendere il volo in ritardo e rinunciarvi. In questo caso la compagnia aerea è tenuta a rimborsare il prezzo del biglietto. Il diritto all’assistenza permane fino al momento della rinuncia al volo.

Responsabilità della compagnia aerea

La compagnia aerea è responsabile per il ritardo aereo, e pertanto anche di pagare il relativo rimborso, solo se è stata essa stessa la causa del ritardo che è stato dovuto ad esempio ad un guasto di un suo aeroplano oppure ad uno sciopero dei suoi dipendenti.

Se invece il ritardo aereo non è stato causato dalla compagnia aerea ma invece ad esempio dalle cattive condizioni meteorologiche o da uno sciopero dei dipendenti dell’aereoporto, la compagnia aerea non è tenuta a rimborsare il ritardo aereo ma solo a portare i viaggiatori a destinazione appena ciò sia possibile.

Perdita della coincidenza

In determinate circostanze la compagnia aerea è responsabile di risarcire anche la perdita della coincidenza con un volo successivo causata dal ritardo del primo volo.

Essa è responsabile per la perdita della coincidenza solo se i due voli sono stati prenotati insieme e hanno lo stesso numero di prenotazione. I voli possono essere operati dalla stessa compagnia aerea o anche da due diverse compagnie aeree che collaborano attraverso un accordo di codesharing.

Affinchè la compagnia aerea sia responsabile è inoltre necessario che il ritardo di arrivo alla destinazione finale del passeggero sia di almeno 3 ore.

In questi casi la compagnia aerea è tenuta oltre al risarcimento anche a imbarcare il passeggero sul primo volo disponibile per la sua destinazione finale e a fornirgli assistenza in attesa della partenza. Se il passeggero lo preferisce, la compagnia aerea è anche tenuta a rimborsare il biglietto aereo e a riportare il passeggero all’aereoporto di partenza.

Risarcimento del danno

La compagnia aerea è inoltre sempre responsabile per eventuali danni diretti causati al passeggero dal ritardo aereo. Essa è tenuta a risarcire questi danni fino a un massimo di 4.150 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) che equivalgono a circa 4.800 euro.

Come richiedere il rimborso del ritardo aereo

Nei casi in cui si ha diritto al rimborso del ritardo aereo che abbiamo identificato nella sezione precedente di questo articolo è necessario che il passeggero presenti un reclamo alla compagnia aerea che ha emesso il biglietto oppure al Tour Operator (nel caso il biglietto aereo faccia parte di un pacchetto che comprende più servizi turistici) al fine di far valere i propri diritti. A tal fine è necessario conservare i documenti di viaggio e le ricevute delle eventuali spese effettuate a causa del ritardo.

E’ possibile effettuare la richiesta di rimborso direttamente alla compagnia aerea (o al tour operator) tramite l’apposito modulo rimborso ritardo aereo. Tuttavia presentare il reclamo senza assistenza legale è di regola molto arduo in quanto le compagnie aeree tendono a rendere questa procedura particolarmente complicata al fine di scoraggiare i passeggeri dal portarla avanti considerando tempo richiesto, difficoltà che si incontrano ed modesta entità del rimborso (che in genere ammonta a qualche centinaio di euro).

E’ in secondo luogo possibile effettuare una richiesta di rimborso tramite uno studio legale. Anche questa strada presenta però delle controindicazioni, in particolare:

  • lo studio legale potrebbe chiedere il pagamento di un onorario indipendentemente dall’esito della richiesta
  • se lo studio legale non è specializzato in questo tipo di reclami avrà minori possibilità di successo rispetto a chi è specializzato in questo campo
  • rivolgersi ad uno studio legale richiede un certo dispendio di tempo non sempre giustificato dall’entità del rimborso che è possibile ottenere

La terza opzione per presentare una richiesta di rimborso per ritardo aereo è quella di rivolgersi ad una claim agency. Si tratta dell’opzione più popolare che ha decretato negli ultimi anni l’affermazione di questo tipo di aziende.

Le claim agency sono aziende specializzate nella richiesta di rimborsi alle compagnie aeree per ritardi, cancellazioni e overbooking dei voli e altri disservizi. Esse effettuano richieste di questo tipo constantemente e sanno pertanto come ottenere il rimborso a cui il passeggero ha diritto vantando pertanto altissime percentuali di successo.

I vantaggi di rivolgersi a una claim agency (ovviamente scegliendo una di quelle più note e affidabili) sono i seguenti:

  • è possibile verificare se si ha diritto a un rimborso immediatamente inserendo i dati del proprio volo nell’apposito modulo presente sul sito delle principali claim agency
  • è possibile effettuare la richiesta di rimborso sul sito della claim agency in pochi minuti inserendo i dati del proprio volo e i dati del conto su cui ricevere il rimborso
  • le percentuali di successo del reclamo sono altissime per le claim agency più importanti
  • i tempi entro cui si riceve l’accredito del rimborso sul proprio conto corrente sono in genere brevi (circa un mese per le richieste semplici e qualche mese per quelle più complesse)
  • non è richiesto alcun pagamento se il reclamo non va a buon fine. Queste aziende applicano una commissione sull’importo ottenuto solo in caso il reclamo vada a buon fine. La commissione applicata è in genere di circa il 35% IVA inclusa

Come detto esistono diverse claim agency attive a livello internazionale. Le più note presenti in Italia sono:

  • AirHelp (leader del settore)
  • Flightright
  • Volo-in-ritardo/Yource
  • Skycop
  • NoProblemFlights
  • ClaimFlights
  • Claim Compass
  • RitardoAereo
  • RimborsoalVolo

Tra queste quella che consiglio è la più grande e conosciuta ossia AirHelp. Consiglio questa azienda in quanto affidabile ed efficiente. Esse garantisce un alto livello di professionalità nella presentazione della richiesta di rimborso e altissimi tassi di successo.

La commissione richiesta è in linea con la media del settore e pertanto del 35% (IVA inclusa) dell’importo ottenuto a cui solo nei casi più complessi va aggiunto un ulteriore 15% per le spese legali nel caso fosse necessario andare in giudizio.

Come funziona AirHelp

Esistono due modi di utilizzare i servizi di AirHelp. In primo luogo è possibile semplicemente rivolgersi a questa azienda successivamente al ritardo del proprio volo che supera le 3 ore visitando il sito di AirHelp.

Sul suo sito sarà necessario:

  • in primo luogo verificare che si abbia diritto al rimborso inserendo i dati del proprio volo (il database di AirHelp fornirà una risposta in tempo reale)
  • compilare il modulo di reclamo inserendo tutte le informazioni relative al proprio volo
  • allegare alla richiesta tutta la documentazione relativa al ritardo di cui si è in possesso (carta di imbarco, comunicazioni con la compagnia aerea, etc.)

Come precedentemente menzionato se la richiesta andrà a buon fine AirHelp tratterrà il 35% del rimborso ottenuto a titolo di commissione, mentre in caso contrario non vi sarà alcun costo per l’utente. Solo in caso di rinvio a giudizio sarà necessario pagare anche una commissione addizionale del 15% dell’importo ottenuto per le spese legali, anche in questo caso solo se la richiesta di rimborso va a buon fine, altrimenti i costi per le spese legali rimarranno a carico di AirHelp.

Chi viaggia molto nel corso dell’anno può valutare anche se sottoscrivere un abbonamento annuo al servizio AirHelp+. Questo abbonamento ha un costo annuo di 40 euro l’anno per 3 viaggi oppure di 100 euro l’anno per 9 viaggi.

I vantaggi dell’abbonamento AirHelp+ sono:

  • nessuna commissione sui reclami presentati che hanno successo
  • accesso a 1.100 lounge aereoportuali in tutto il mondo in caso di ritardo o cancellazione del volo
  • risarcimento di 100 euro da parte di AirHelp entro 12 ore dal disservizio che si va ad aggiungere al risarcimento della compagnia aerea in caso di ritardo o cancellazione del volo oppure di ritardo o smarrimento del bagaglio

Per maggiori informazioni in proposito puoi anche leggere la recensione di AirHelp che ho scritto.

Va notato che chi stipula un’assicurazione viaggio Heymondo con partenza dall’Italia per un periodo fino a 30 giorni ottiene l’iscrizione gratuita al servizio AirHelp+ relativamente al viaggio assicurato.

Puoi trovare maggiori informazioni su Heymondo e le altre assicurazioni viaggio nell’articolo che ho dedicato alla migliore assicurazione viaggio.

Per sapere invece in quali casi un’assicurazione viaggio copre i rischi relativi ai voli aerei puoi leggere l’articolo che ho scritto sull’assicurazione volo e quello specifico sull’assicurazione ritardo volo.

Infine per maggiori informazioni sul rimborso in caso di cancellazione del volo puoi leggere l’articolo che ho scritto in proposito.

confronto assicurazioni viaggio

mm

Angelo Rossini ha creato il sito AssicurazionidiViaggio.it dopo aver lavorato per 15 anni per Euromonitor International, una delle aziende leader mondiali nel settore dell’analisi di mercato, in qualità di Analista e Consulente nei settori Viaggi e Finanza.

Commenti a questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su